Grazie al lavoro all’interno della Redazione di una rivista sia cartacea sia online, ho avuto la possibilità di mettermi in gioco e approfondire aspetti differenti della scrittura.

Ho avuto, inoltre, modo di interfacciarmi con persone diverse, in ruoli e con impieghi molto vari.

Content Creator Roma | Maria Novella Mango

ARTICOLI & INTERVISTE

I testi che leggerai ai link sono solo alcuni esempi e vanno letti tenendo a mente che sono stati pensati per la carta stampata; quindi, non seguono per forza tutte le logiche della scrittura in ottica SEO.

Più giù troverai la sezione dedicata agli articoli scritti esclusivamente per il web e al copy per i social.

INTERVISTE

Nel mio percorso ho potuto intervistare persone con caratteristiche e ruoli differenti, ma con tutte con una storia da raccontare.

Il mio lavoro è stato di porre domande che permettessero loro di raccontarsi e di mettere in luce il proprio percorso, traducendo, poi, i loro pensieri in modo che rimanessero intatti, veicolando, però, al meglio il loro messaggio.

ARTICOLI TECNICI

Maturando esperienza in un settore tecnico come quello della nautica ho potuto aprirmi ad argomenti differenti, riuscendo a trattare anche aspetti più tecnici.

Grazie a questa tipologia di progetti ho imparato a studiare e approfondire conoscenze anche lontane da me, facendole mie tanto da tradurle in termini più semplici e diretti per i lettori.

Sono riuscita, inoltre, a mettere in pratica tutta la teoria effettuando test di navigazione in prima persona e facendone il report: per me è stata la prova definitiva che tutto ciò che avevo messo per iscritto lo avevo fatto veramente mio.

Per questo, non mi spaventa trattare gli argomenti più disparati: se non saranno naturalmente nelle mie corde, riuscirò sicuramente a farli miei.

LIFESTYLE

Attorno a un mondo molto elitario come può essere quello della nautica orbitano tante realtà legate al luxury.

Gli esempi che vedrai in questa sezione sono dedicati a realtà Made in Italy e italiane, di cui ho ripercorso la storia e l’evoluzione tramite modalità differenti: a volte attraverso il loro racconto, altre volte ricostruendo ogni tappa io stessa.

COPY E GRAFICA PER I SOCIAL MEDIA

Nel mio percorso mi sono occupata anche di scrivere copy con finalità differenti per i social media, principalmente per Instagram, Facebook e LinkedIn. Ho, inoltre, sviluppato le grafiche di post in diversi formati.

Ho imparato a progettare le grafiche dedicate ai social media grazie al corso – teorico e pratico – che ho seguito proprio su questo argomento.

Se hai voglia di dargli un’occhiata, qui troverai il progetto finale del corso. Solo una precisazione: risale a ben 3 anni fa! Tuttavia, credo sia importante anche farti vedere il mio punto di partenza, per contestualizzare un’evoluzione che non è certo terminata.

POST INSTAGRAM

Lo scopo di questo post in formato carosello è di informare i lettori, già fidelizzati, che il nuovo numero della rivista è in vendita. L’obiettivo principale dell’azienda è la vendita offline, ma il giornale ha anche una versione online acquistabile sul sito web.

Per questo carosello, mi sono occupata della grafica, in odo che trasmettesse e ricalcasse l’esperienza di lettura dell’articolo sulla rivista, ma anche del copy del post in senso stretto.

POST INSTAGRAM

Anche in questo caso, ho lavorato alla grafica e al copy del post, aggiungendo l’automatizzazione dei commenti tramite ManyChat.

Ho, in pratica, creato un pattern per aumentare l’engagement del post, automatizzando una risposta nei messaggi privati e nei commenti all’utente che avrebbe commentato con una triggering word scelta da me.

POST LINKEDIN CAROSELLO

Ho progettato per questo post LinkedIn sia la grafica che la parte di informazioni inserite all’interno del carosello, in aggiunta alla parte di descrizione del carosello. Il lavoro è stato principalmente quello di documentarmi sull’argomento, estrapolare le informazioni più importanti e renderle semplici, sintetizzandole per inserirle in un post di questo tipo, ma senza banalizzarle.

Il tema è stato scelto in quanto inerente alla tematica più ampia in cui è inserito il contesto dell’azienda, il mare. È stato pubblicato, come si evince anche dal copy del post, per la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo.

ARTICOLI SEO

Diversamente dagli articoli che hai visto nella prima sezione, questi sono alcuni esempi – molto vari – di articoli scritti direttamente per il webIn quest’ottica, sono stati ottimizzati a livello di SEO sfruttando la composizione tramite WordPress e seguendone tutti i principi base.

BLOG POST

Gli articoli scritti direttamente per il web sono principalmente notizie, che possono essere di interesse pubblico o di aggiornamento rispetto a storie di cui avevamo già trattato.

Sono articoli scritti in velocità, per riuscire a coprire la notizia quanto prima, per diversi motivi, tra cui anche parlare di un hot topic.

SCRIPT VIDEO

Scrivere per lavoro non mi bastava più: avevo bisogno di parlare anche di altro, esplorare nuovi modi di comunicare e, soprattutto, volevo mettere alla prova me stessa.

Con questi obiettivi ho aperto il mio canale YouTube, di cui la pubblicazione dei video è solo la punta dell’iceberg: dietro c’è la parte più bella e più interessante in assoluto, la stesura dello script.

È un’operazione che mi permette di studiare e scoprire cose nuove, ma anche di scrivere-scrivere-scrivere e, quindi, di migliorare.

Non posso condividere qui tutti i miei script (alcuni arrivano anche a 10 pagine!), ma ti lascio il mio canale YouTube, nel caso volessi fare un giro!

Solo un’accortezza: quelli che vedrai sono video scritti per me e su di me, sul tone of voice del mio canale e secondo ciò che io voglio trasmettere. Ognuno ha le proprie necessità, la propria personalità e il modo di veicolare messaggi e valori che sente più vicino a sé.

Ma niente paura, insieme possiamo trovare il tuo!